LE RAGAZZE DEL RYLA
Precedente
Nella serata del 26 ottobre all'Hotel Casali il Presidente del Rotary Club di Cesena Gianluigi Trevisani ha dato la parola ad Antonella Salvemini e a Barbara Baronio per riferire sulle loro esperienze al Ryla e a Bruno Fusconi di ritorno dalla visita in Etiopia, a Gambo e a Neghelli, per riferire sul completamento delle iniziative sulle scuole già iniziate da una diecina d'anni.
![Ryla](1.jpg)
Ha anche annunciato che la prevista riunione con Giampaolo Pansa su I Gendarmi della memoria era stata sospesa per superiori ragioni di ordine pubblico.
![Ryla](2.jpg)
Antonella Salvemini parlava anche a nome di Lucia Della Vittoria, purtroppo assente.
![Ryla](3.jpg)
Per i Rotaryani il Ryla è un fiore all'occhiello, sorto nel Distretto 2070 nell'83, primi in Italia e continuato con grande successo tra i giovani.
![Ryla](4.jpg)
La sigla viene da Rotary Youth leadership award, cioè per il conseguimento di una formazione di leader tra i giovani, problema di qualità che coinvolge etica e alta professionalità.
![Ryla](5.jpg)
Antonella Salvemini ha illustrato con rigore i temi e i metodi di lavoro discussi, svolti a Lido di Camaiore per otto giorni di intenso dibattito alla presenza di illustri professionisti rotariani su "Etica del lavoro e innovazione tecnologica", incontri che coinvolgono alle radici ogni possibile formazione per il futuro di una società che diventa sempre più complessa.
![Ryla](6.jpg)
La Salvemini ha fatto capire che questa esperienza si svolge con il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti davanti a proposte professionali di alto livello.
Marcello Lippi,un significativo punto di riferimento, ha insistito che si può vincere un mondiale se si chiede a ciascuno il proprio contributo dove eccelle.
Questo è lo spirito di una squadra vincente. Come sempre il problema è delle scelte più qualificate.
In una associazione di servizio poi business dovrebbe incontrarsi con service.
Barbara Baronio che ha seguito i corsi nel 2004 riferisce che questa esperienza crea amicizie e affinità di interessi che durano negli anni e risvegliano sorgenti di creatività.
Pietro Castagnoli
www.webalice.it/castagnoli.pietro
Precedente